MARCIA NEWROZ SARDEGNA seconda parte: 9, 10 e 11 maggio 2025 – COBAS SCUOLA SARDEGNA
MARCIA NEWROZ SARDEGNA
seconda parte:
9, 10 e 11 maggio 2025
Dopo la lunga interruzione di aprile, dovuta a una densa presenza di eventi, tra cui la conferenza italiana sulla nuova proposta di pacificazione avanzata dal presidente Oçalan, e sulla difficile situazione in Rojava, riprenderemo venerdi 9 maggio 2025 la marcia di attraversamento della Sardegna.
Si tratta della quinta marcia, dal 2021 ad oggi, ma in questo anno 2025 essa incrocia più delle altre volte situazioni ben più grandi di quanto lo sia lo specifico orizzonte kurdo: in particolare l’emergenza di Gaza.
La prima parte della marcia, circa 100 chilometri, si è svolta partendo da S’Archittu, sempre sul filo del quarantesimo parallelo, su quattro tappe montane attraverso i borghi di Bonarcado, Ardauli, Sorgono e Tascusì.
La seconda parte attraverserà il Gennargentu (venerdì 9 maggio, da Tascusì a Monte Novo – foresta Montes), il Supramonte (sabato 10 maggio, da foresta Montes a Scala di Surtana), e infine la costa di monte di Dorgali (domenica 11 maggio, da Dorgali a Cala Luna).
Al di là del nostro semplice camminare, come è a tutti chiaro si tratta di giorni particolari, di festa e di angoscia: il 9 maggio ricorre l’ottantesimo anniversario della vittoria dell’ Armata Rossa sul nazismo, e quindi la fine di fatto della seconda guerra mondiale, ma incombe su questa ricorrenza anche l’ombra della guerra ucraina, e quindi del riarmo europeo.
E questo incombe a sua volta con la “sua” prova immediata sul campo: il campo di Gaza.
Noi non dimentichiamo questi ultimi ottanta anni di storia: per chi voglia avvicinarsi al nostro percorso, noi proprio venerdi 9 maggio, in solidarietà politica di ciò che ha rappresentato l’Armata Rossa, sosteremo tra le ore 13 e le ore 15 sul vecchio valico di Correboi, presso la Madonnina che segna il riferimento più antico delle vie pastorali sarde: lo faremo come è giusto che sia, con la bandiera dell’Armata Rossa.
Quindi questo è anche un invito a chi abbia cuore di incontrarci lassù, anche solo per quelle ore.
Poi andremo avanti.
Nicola Giua
Gian Luigi Deiana
COBAS SCUOLA SARDEGNA