Pensionati

Pensioni scuola: domande in scadenza

In scadenza la possibilità per i docenti in possesso dei requisiti di presentare domanda di cessazione, di pensione (di vecchiaia o anticipata) o di accesso all’Opzione Donna. Una opportunità che interessa un gran numero di lavoratori orientati a lasciare la Scuola, spesso perché spaventati dalla prospettiva dell’innalzamento dell’età per la pensione di vecchiaia (67 anni) e dell’anzianità contributiva (42 anni e 3 mesi per le donne, 43 anni e 3 mesi per gli uomini) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.

Requisiti, scadenze e modalità di domanda:       (visita il link qui)

Quota 96: in pensione a settembre ?

quota-96La vicenda “Quota 96” sembra non avere più fine. Fra illusioni e delusioni la vicenda continua a tenere tutti i 4.000 docenti e ata, più il personale che dovrebbe sostituirlo nel caso finalmente la vicenda si risolvesse, con il fiato sospeso.
Mentre ci si appresta a manifestare contro quello che riteniamo una grande ingiustizia, i dirigenti del Miur, in un incontro con una delegazione Cobas, (altro…)

Quota 96 – aggiornamenti

Continua in Commissione Affari costituzionali l’esame degli emendamenti al decreto 90 di riforma della pubblica amministrazione a cominciare dai Quota 96 della scuola.
Sul fronte degli insegnanti e del personale Ata che ricade entro la categoria dei Quota 96 – ormai trasformata in Quota 101,  103 – si respira un forte ottimismo. Il giudizio di ammissibilità arrivato in Commissione martedì sera spiana la strada alla pensione al primo settembre per i 4mila coinvolti nell’errore della legge Fornero. (altro…)

Question time sui pensionamenti 2014/15

Question time sulle problematiche riguardanti il mantenimento in servizio e le proroghe dei pensionamenti per il personale della scuola

La Fornero fa l’esame di coscienza

quota-96Rispondendo a una docente di “Quota 96”, che chiede alla ex ministra al Lavoro durante il governo Monti spiegazioni sulla legge che porta il suo nome, Fornero giustifica il suo lavoro, dettato dalla fretta per aggiustare i conti.

Ecco il testo della mail della docente: (altro…)

Fornero vergogna ultima !

forneroLa “riforma” Fornero delle pensioni è un imbroglio! Lo afferma la stessa ex ministro in una lettera di risposta ai Quota96!

Siamo stati sempre convinti che la “riforma” delle pensioni (L.214 del 22/12/2011), il cui artefice principale è la Fornero in tandem con l’altro grande politico che risponde al nome di Monti, sia una grande “porcata” che rispondesse alle logiche del mercato e delle scelte neo-liberiste di attacco delle condizioni degli strati popolari. (altro…)

Il TFR difende meglio – La batosta dei fondi pensione

tfrBeppe Scienza, matematico e saggista italiano, ci spiega quali sono i danni causati ai risparmiatori da fondi, gestioni e previdenza integrativa. Alcuni suoi articoli:

La storia insegna, la batosta dei fondi pensione
Il TFR ti difende meglio
Giungla del risparmio. Ecco come salvarsi

Quota 96, ” stiamo cercando risorse”

quota96-2“La soluzione non è matura sotto il profilo finanziario” ha spiegato il sottosegretario all’Economia, Giovanni Legnini , ascoltato in Commissione Bilancio alla Camera.

Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera rimarca anche la sua posizione sui cosiddetti insegnanti ‘quota 96’: ”stiamo cercando risorse”

Un cammino che si fa sempre più in salita

Intanto, continuano le adesioni alla petizione della scrittrice ed insegnante siciliana Mila Spicola: sono state superate le 30 mila firme.

 

leggi l’articolo su “La Tecnica della Scuola”

 

Info Cobas Pensionati – Ottobre 2013

Bollettino InfoCobas pensionati n° 27

Scarica il bollettino

Rilevazione possesso requisiti pensionistici previgenti la riforma Fornero

La funzione di rilevazione del possesso dei requisiti pensionistici previgenti il D.L. n. 201/2011 alle date del 31 agosto o del 31 dicembre 2012, sarà attiva dal 15 al 20 ottobre nell’area SIDI “Rilevazioni sulle Scuole”. (altro…)

Sulle pensioni

di Bruno Firinu
Chi aveva maturato i requisiti entro il 31/12/2011 (ore 00,00) è potuto andare in pensione nel 2012. Ma anche per un solo minuto oltre, quella data “discriminante” ha messo in attesa temporale da un anno fino a sei anni gli altri lavoratori, perché la Fornero ha cassato la possibilità di usufruire della pensione di “anzianità” (cioè di servizio effettivo) spostando per tutti, verso l’alto, il termine dell’età lavorativa (“vecchiaia”) e consentendo solo in alcuni casi la pensione “anticipata”. Il veloce e continuo innalzamento dell’età pensionabile viene legato all’incremento della speranza di vita: così la riforma Fornero permette di anticipare la data di pensionamento solo a condizione di pesante penalizzazione. (altro…)

Torna all'inizio