Docenti

CONSULENZA per domande di MOBILITA’ del personale DOCENTE, EDUCATIVO e ATA per a.s. 2022/2023 – COBAS SCUOLA SARDEGNA

CONSULENZA per domande di MOBILITA’ PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA a.s. 2022/2023 – COBAS SCUOLA SARDEGNA

Via Donizetti, 52 – CAGLIARI – tel.: 070485378 – 3516757132 – mail: cobascuola.ca@gmail.com

 

 Presentazione domande mobilità:

  1. Personale docente: dal 28 febbraio al 15 marzo 2022;

  2. Personale educativo: dal 1° al 21 marzo 2022.

  3. Personale ATA: dal 9 al 25 marzo 2022.

  4. Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo al 15 aprile 2022

 

Si comunica che la nostra sede di CAGLIARI, in Via Donizetti 52, fornirà servizio di consulenza  tutti i giorni dalle 16:30 alle 19:30 e le mattine del mercoledì e del giovedì dalle  09:30 alle 12:00 (sabato e domenica esclusi)

Per la consulenza relativa alle domande è necessario prenotare un appuntamento chiamando nei succitati giorni e orari ai seguenti numeri: 070485378 – 3516757132         

Per accelerare la procedura siete pregate/i di predisporre gli allegati compilati (in formato digitale in supporto USB) da inserire nella domanda e di portare le credenziali di accesso alla piattaforma Istanze Online (SPID).

E’ attiva anche una consulenza telefonica, agli stessi numeri ed orari, per colleghe/i delle altre province della Sardegna.

 

 ALLEGATI personale Docente:

  1. dichiarazione di servizio (allegato D)

  2. dichiarazione di servizio continuativo, solo per coloro che hanno insegnato nella scuola di attuale titolarità per almeno tre anni (allegato F)

  3. dichiarazione dei titoli culturali;

  4. dichiarazione di esigenze di famiglia, per chi ha un familiare a cui chiede di ricongiungersi in comune diverso da quello di titolarità;

  5. dichiarazione del diritto al punteggio aggiuntivo di 10 punti per chi non ha presentato domanda di mobilità per un triennio (dal 2002/03 al 2007/8).

ALLEGATI personale ATA:

  1. dichiarazione di servizio (allegato D)

  2. dichiarazione di servizio continuativo (allegato E)

  3. dichiarazione del diritto al punteggio aggiuntivo (allegato F)

  4. dichiarazione di esigenze di famiglia

 

Tutte le Dichiarazioni e gli allegati sono disponibili al seguente link:

https://drive.google.com/drive/folders/1BMWlp8LLzJ3CxBZ7AfLsMbn24zuBJ1s8?usp=sharing

 

Per chi ha la precedenza per la legge 104 (docenti e ATA) ricordarsi di portare tutta la documentazione utile:

  • verbale dell’INPS;

  • dichiarazione situazione di non ricovero a tempo pieno dell’assistito in istituti specializzati, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni;

  • dichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni, del rapporto di parentela con l’assistito;

  • autocertificazione che attesti il domicilio dell’assistito;

  • dichiarazione fruizione di precedenza, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni,

Per figlio referente unico che assiste il genitore, inoltre:

  • dichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni, che attesti il carattere dell’unicità dell’assistenza a favore del soggetto disabile;

  • dichiarazione, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni, che attesti di essere l’unico ad avere richiesto di fruire dei permessi per l’intero anno scolastico in corso ovvero che nessun altro parente o affine ne abbia fruito nel corrente anno scolastico;

  • dichiarazione che attesti l’impossibilità all’assistenza da parte del coniuge per motivi oggettivi; documentazione che attesti l’impossibilità all’assistenza del genitore da parte degli altri figli per ragioni oggettive;

quest’ultima documentazione non è necessaria qualora l’interessato conviva con il genitore (la situazione di convivenza va dichiarata ai sensi  del DPR 445/2000 e successive modificazioni);

Per i fratelli o sorelle conviventi dell’assistito:

  • certificazione dello stato di invalidità dei genitori che non possono assistere il figlio con disabilità o dichiarazione della scomparsa dei predetti genitori;

Per chi esercita la tutela legale:

  • dichiarazione riportante gli estremi del provvedimento dell’autorità giudiziaria, redatta ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni.

 

 

COBAS SCUOLA SARDEGNA

 

 

Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU 2019-2020

L’Università degli Studi di Cagliari istituisce per l’a.a. 2019/2020 il “Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU secondo quanto previsto dal D.M. 10 agosto 2017 n. 616 e successiva nota prot. 29999 del 25/10/2017.
Le iscrizioni sono aperte dal 3 dicembre al 16 dicembre 2019.
Possono iscriversi tutti coloro che sono interessati a sostenere gli esami connessi al percorso formativo attivato, come pure gli interessati a presentare domanda per l’eventuale riconoscimento totale o parziale di crediti maturati in precedenti percorsi di studio.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito Unica.it
COBAS Scuola Sardegna

MOZIONE Assemblea sindacale unitaria di Cagliari – 16 settembre – altri documenti

In allegato la MOZIONE votata all’unanimità dall’Assemblea Sindacale Unitaria (Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e COBAS) di CAGLIARI del 16 settembre .

All’Assemblea erano presenti oltre 300 colleghe/i e da domani inizia (solo tra il cagliaritano, sulcis e campidano) una serie di altre sette assemblee (anche doppie per singola mattinata).
In allegato anche altri materiali che abbiamo concordato e che sono stati distribuiti all’assemblea.

Incontro del Coordinamento Docenti Sardegna con l’Assessore regionale Claudia Firino

Questo pomeriggio una delegazione formata da tre componenti del Coordinamento Docenti Sardegna e due di MIDA Sardegna ha incontrato l’Ass. regionale alla Cultura e Istruzione Claudia Firino. L’assessore, già al corrente della nostra mobilitazione e a conoscenza dei contenuti del DDL, ha dichiarato che la Regione Sardegna (altro…)

Boldrini ai docenti della II fascia: mi farò carico della problematica e la sottoporrò al Parlamento

 

 

Breve resoconto dell’incontro avvenuto con la Presidente della Camera Laura Boldrini.
Abbiamo avuto modo di esporre le nostre ragioni e le nostre perplessità riassunte in un documento che la Presidente ha voluto fortemente e che riguarda, a scanso di equivoci,tutti i precari siano essi in GI o in GAE. Abbiamo posto l’accento (altro…)

Lettera del Coordinamento Docenti Sardegna alla Presidentessa della Camera Laura Boldrini

docenti-oristanoAlla cortese attenzione dell’On. Presidentessa della Camera dei Deputati Laura Boldrini

Gentilissima Onorevole,

Siamo un gruppo di docenti sardi che chiedono a gran voce di essere ascoltati perché rappresentativi di quella “buona scuola” che ha sorretto, sostenuto, accudito, curato e promosso l’istruzione nel nostro Paese in tutti questi anni, nonostante le scarse prospettive, gratificazioni e ritorni personali.
Siamo docenti di ruolo di vecchia data e neo immessi a tempo indeterminato (altro…)

Adesione alla rete “Master Teacher”

master-teacherLa Regione Sardegna sopprime Istituti Scolastici e chiude Scuole ma spende oltre 6 milioni di Euro per gli accordi di rete “Master teacher”

L’adesione alla rete Master Teacher (Scuola Digitale – Semid@s), richiesta in fretta e furia alle scuole della Sardegna, nasconde in realtà una situazione di sperpero di denaro pubblico che indigna ed indispone. Presentata  come la conclusione del processo di modernizzazione tecnologica della scuola è in realtà l’ennesima beffa, resa ancora più grave dal fatto che l’artefice è (altro…)

Assemblea Provinciale e Coordinamento RSU – mercoledì 12 novembre 2014

mercoledì 12 novembre 2014 a CAGLIARI presso l’Aula Magna dell’IIS “Buccari-Marconi” – sede ITI “Marconi” – in via Valerio Pisano 7 è convocato:

  • il COORDINAMENTO RSU dei COBAS Scuola della provincia di Cagliari dalle ore 15.30 alle ore 17,30;
  • l’ASSEMBLEA Provinciale COBAS Scuola di Cagliari dalle ore 17,30 alle ore 19.30.

Nell’Assemblea Provinciale dei COBAS Scuola Sardegna della provincia di Cagliari verrà discusso il seguente O.d.G.: (altro…)

Trasferimento d’ufficio di una docente sarda dalla scuola carceraria di Buoncammino: una vicenda da chiarire

carceriUna docente che lavorava nella scuola carceraria di Buoncammino è stata trasferita d’ufficio dal settembre 2014. Informalmente le è stato comunicato che la decisione, assunta dai responsabili del Ministero di Grazia e Giustizia, è stata presa per il fatto che aveva avuto relazioni epistolari con detenuto suo ex allievo, considerato anarchico, da tempo trasferito in carcere di altra regione.
Una volta avuto accesso agli atti relativi al suo allontanamento dalla scuola carceraria, la collega ha appreso che la decisione del Ministero di Grazia e Giustizia dipenderebbe da motivi relativi alla sfera della sua sicurezza, ma nella documentazione si farebbe esplicito riferimento al detenuto, classificato come anarchico, con cui la docente aveva avuto uno scambio di lettere (altro…)

Manifestazione 29 agosto Q96 e precari uniti – resoconto della giornata

Un migliaio di lavoratori della scuola Quota96 e precari provenienti da tutta Italia hanno riempito piazza SS. Apostoli.
Ci sono stati vari interventi  di  lavoratori, alternati tra Quota96 e precari.
Tutti gli intervenuti non erano certo in sintonia con i tweet renziani sulla scuola, sui precari e sulle pensioni.
Forte la richiesta di interventi immediati per l’assunzione dei precari e il pensionamento immediato dei Q96.
Molto applaudito e seguito l’intervento del giudice emerito della Corte Costituzionale Ferdinando Imposimato, (altro…)

PRIMI ADEMPIMENTI, PERIODO DI PROVA E CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo  

Al momento della stipula di un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, il docente, in base al DPR 445/00, non è più tenuto a presentare i cosiddetti documenti di rito :  certificato di nascita; certificato di cittadinanza italiana ovvero di cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; certificato generale del Casellario giudiziale; certificato di godimento dei diritti politici rilasciato dal comune ove si vota, in data non anteriore a 6 mesi; copia del foglio matricolare o certificato di esito di leva. Sono infatti sufficienti (altro…)

‘QUOTA 96’ E PRECARI – ROMA, 29 AGOSTO 2014, PIAZZA SS. APOSTOLI, ORE 11

‘QUOTA 96’ E PRECARI SCUOLA UNITI NELLA LOTTA – DIRITTO ALLA PENSIONE / DIRITTO ALL’ASSUNZIONE
ROMA, 29 AGOSTO 2014, PIAZZA SS. APOSTOLI, ORE 11
Il giorno 29 agosto, in concomitanza con il Consiglio dei Ministri dove sono annunciate decisioni importanti sul futuro del nostro sistema scolastico, si svolgerà una manifestazione dei lavoratori della scuola ormai universalmente noti come Quota 96, da più di due anni ‘detenuti al lavoro’ a causa di un ‘errore tecnico’ della riforma previdenziale ‘Fornero’, determinato dal disconoscimento dell’anno scolastico, l’anno legale che regola le cadenze lavorative e le cessazioni dal servizio del Comparto Scuola. (altro…)

Contratti 7 agosto e nota MEF 20 agosto su scatti anzianità

il 7 agosto, l’ARAN e i sindacati di Stato, tranne la CGIL, hanno firmato un contratto per il reperimento dei soldi necessari a garantire il recupero degli scatti di anzianità bloccati relativi all’anno 2012.

La CGIL non ha firmato perché è stato decurtato il FIS destinato alle attività aggiuntive.

Sono scaricabili i documenti:

Torna all'inizio