Pensioni
Svolta Inps: donne in pensione a 57 anni
L
e lavoratrici potranno ritirarsi con 35 anni di contributi. L’assegno subisce però un taglio fino al 20 per cento. Le ipotesi sul 2015
Le donne lavoratrici che hanno almeno 35 anni di contributi e 57 anni di età e che volessero andare in pensione, ma con l’assegno calcolato interamente con il metodo contributivo, potranno continuare a presentare la domanda all’Inps. In questo senso dovrebbe esprimersi una circolare dell’istituto di previdenza che potrebbe essere firmata già oggi, riaprendo in sostanza i termini che altrimenti sarebbero scaduti ieri.
dal Corriere della Sera
‘QUOTA 96’ E PRECARI – ROMA, 29 AGOSTO 2014, PIAZZA SS. APOSTOLI, ORE 11
‘QUOTA 96’ E PRECARI SCUOLA UNITI NELLA LOTTA – DIRITTO ALLA PENSIONE / DIRITTO ALL’ASSUNZIONE
ROMA, 29 AGOSTO 2014, PIAZZA SS. APOSTOLI, ORE 11
Il giorno 29 agosto, in concomitanza con il Consiglio dei Ministri dove sono annunciate decisioni importanti sul futuro del nostro sistema scolastico, si svolgerà una manifestazione dei lavoratori della scuola ormai universalmente noti come Quota 96, da più di due anni ‘detenuti al lavoro’ a causa di un ‘errore tecnico’ della riforma previdenziale ‘Fornero’, determinato dal disconoscimento dell’anno scolastico, l’anno legale che regola le cadenze lavorative e le cessazioni dal servizio del Comparto Scuola. (altro…)
Quota 96: in pensione a settembre ?
La vicenda “Quota 96” sembra non avere più fine. Fra illusioni e delusioni la vicenda continua a tenere tutti i 4.000 docenti e ata, più il personale che dovrebbe sostituirlo nel caso finalmente la vicenda si risolvesse, con il fiato sospeso.
Mentre ci si appresta a manifestare contro quello che riteniamo una grande ingiustizia, i dirigenti del Miur, in un incontro con una delegazione Cobas, (altro…)
Incontro al MIUR dei comitati Quota96 Cobas e Comitati precari
L’incontro al MIUR, richiesto dai partecipanti alla manifestazione di ieri 7 agosto a Monte Citorio, ha avuto luogo, oggi 8 agosto.
La delegazione costituita da Venere Anzaldi e Rosa Anna Saporetti per Q96 e da Chiara delegata dai comitati precari, è stata ricevuta dal Dott. Chappetta, il quale è stato possibilista sul recupero dell’emendamento soppresso al Senato, nel prossimo decreto scuola, che come annunciato da Renzi andrebbe varato entro la fine di Agosto.
Secondo Chiappetta i tempi tecnici, per andare in pensione già da quest’anno scolastico, ci sono. (altro…)
Quota 96: passa l’emendamento che boccia il pensionamento ad Agosto
L’emendamento sulla ‘quota 96’ non c’entrava nulla con la ratio della riforma della P.A e quindi è stato giusto toglierla dal decreto.
Questa è l’opinione di Matteo Renzi.
La commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna il governo a valutare una soluzione per i pensionamenti nella scuola, noti come ‘quota 96’, in un prossimo provvedimento.
Da quanto si apprende è in preparazione per fine agosto un pacchetto di interventi ben più ampio di quello che riguarda i 4.000 insegnanti di ‘Quota 96’.
Sembra alquanto strano che la mancata copertura (mancherebbero 46 milioni ) sia stata rilevata da parte della Ragioneria generale dello Stato dopo l’approvazione della Camera dei Deputati , gli emendamenti non avrebbero dovuto essere sottoposti al voto nell’Aula di Montecitorio.
Quota 96 – aggiornamenti
Continua in Commissione Affari costituzionali l’esame degli emendamenti al decreto 90 di riforma della pubblica amministrazione a cominciare dai Quota 96 della scuola.
Sul fronte degli insegnanti e del personale Ata che ricade entro la categoria dei Quota 96 – ormai trasformata in Quota 101, 103 – si respira un forte ottimismo. Il giudizio di ammissibilità arrivato in Commissione martedì sera spiana la strada alla pensione al primo settembre per i 4mila coinvolti nell’errore della legge Fornero. (altro…)
La mobilitazione del 2 luglio: le lotte si saldano e proseguono
Oggi la delegazione sarà ricevuta dal sottosegretario del mef, Baretta
La mobilitazione del 2 luglio con i presidi a Montecitorio e al MEF nel pomeriggio, ha visto per la prima volta insieme i comitati degli esodati, dei ferrovieri “Ancora in Marcia”, i lavoratori quota 96 e i quota96 Cobas, l’associazione “diritto alla pensione” e una rappresentanza dei precari della scuola, diverse categorie unite da un denominatore comune “i massacrati della riforma Fornero” tutte in piazza per rivendicare la soluzione definitiva: aver riconosciuto il diritto già acquisito della pensione secondo le regole antefornero.
Questa alleanza è risultata positiva, è stata di richiamo per i media, interviste in diretta da RAI NEWS 24, HispanTV e giornalisti vari , ed importante nella prospettiva di rafforzare il fronte di lotta perché ancora la strada è tutta in salita. (altro…)
Governo Renzi, riforma pensioni, quota 96 scuola: c’è il sì, a settembre tutti in pensione (…)
Gigi Rovelli
Il presidente della Commissione Bilancio alla Camera, Francesco Boccia, annuncia la risoluzione della vicenda.Negli ultimi giorni serpeggiava un certo pessimismo tra i ‘quota 96’ della scuola, esclusi dal disegno di legge che comprendeva la salvaguardia dei 32.100 esodati secondo la proposta del governo Renzi: c’è chi parlava addirittura di un rinvio alla Legge di Stabilità e la rabbia era salita alle stelle. Invece, (altro…)
Part time per chi è a fine carriera – stipendio dimezzato ma pensione piena
Una novità tra quelle annunciate dall’esecutivo Renzi venerdì nel corso del consiglio dei ministri in materia di pubblico impiego che potrebbe sollevare seri dubbi sulla sua legittimità.
I docenti e personale ATA, escluso i dirigenti, durante gli ultimi 5 anni di lavoro potranno accedere al part time a condizione però di accettare una decurtazione del 50% dell’orario e della retribuzione; (altro…)
Question time sui pensionamenti 2014/15
Question time sulle problematiche riguardanti il mantenimento in servizio e le proroghe dei pensionamenti per il personale della scuola
La Fornero fa l’esame di coscienza
Rispondendo a una docente di “Quota 96”, che chiede alla ex ministra al Lavoro durante il governo Monti spiegazioni sulla legge che porta il suo nome, Fornero giustifica il suo lavoro, dettato dalla fretta per aggiustare i conti.
Ecco il testo della mail della docente: (altro…)
Fornero vergogna ultima !
La “riforma” Fornero delle pensioni è un imbroglio! Lo afferma la stessa ex ministro in una lettera di risposta ai Quota96!
Siamo stati sempre convinti che la “riforma” delle pensioni (L.214 del 22/12/2011), il cui artefice principale è la Fornero in tandem con l’altro grande politico che risponde al nome di Monti, sia una grande “porcata” che rispondesse alle logiche del mercato e delle scelte neo-liberiste di attacco delle condizioni degli strati popolari. (altro…)
Il TFR difende meglio – La batosta dei fondi pensione
Beppe Scienza, matematico e saggista italiano, ci spiega quali sono i danni causati ai risparmiatori da fondi, gestioni e previdenza integrativa. Alcuni suoi articoli:
La storia insegna, la batosta dei fondi pensione
Il TFR ti difende meglio
Giungla del risparmio. Ecco come salvarsi