Precariato
SARDEGNA Nomine in ruolo personale DOCENTE da GM a.s. 2021/2022
Nomine in ruolo personale DOCENTE in SARDEGNA da GM anno scolastico 2021/2022
Avviso con le date della FASE II della procedura informatizzata per le nomine in ruolo per l’a.s. 2021/2022 per la regione SARDEGNA.
SCELTA DELLA SEDE
dal 24 luglio al 26 luglio 2021
Potranno partecipare gli aspiranti, inseriti nelle Graduatorie di Merito da concorso ordinario e straordinario, compresi coloro che sono inseriti nelle fasce aggiuntive alle graduatorie 2018, cui è stata assegnata la provincia o combinazione provincia/classe di concorso al termine della FASE I.
Di seguito il Decreto dellUSR Sardegna e l’allegato con gli elenchi.
COBAS Scuola Sardegna
Decreto USR Sardegna 23 luglio 2021
m_pi.AOODRSA.REGISTRO-UFFICIALEU.0014261.23-07-2021
Allegato – esiti FASE 1 GM Sardegna
2021_07_23_Allegato1_EsitiFase1GM
Come si deve comportare chi ha una proposta di supplenza alle 24 del 1 settembre per la fase B ?
Non accetti prima della convocazione per le supplenze a tempo determinato. Se ha una proposta di supplenza nelle nomine a tempo determinato la accetti e quest’anno rimane in provincia e poi dopo ma prima dell’11 settembre accetti la proposta della fase B. Da tenere presente che così facendo entra ugualmente in ruolo dal 1 settembre 2015 può fare l’anno di prova e può fare domanda di trasferimento a febbraio-marzo prossimo. Ovviamente se non ha una proposta di supplenza accetti quella della fase B. E se la proposta della fase B fosse nella provincia e migliore della proposta di supplenza (caso per altro difficile a verificarsi) accetti prima la proposta della fase B e poi rifiuti la supplenza.
Assunzione fase B – Avviso (11 settembre)
Assunzioni fase B : alle 24 del 1 settembre le proposte di assunzione entro dieci giorni (termine ore 24 del giorno 11 settembre 2015) l’accettazione.
AVVISO (11 settembre 2015)
Proposte di assunzione del personale docente in attuazione dell’articolo 1, Comma 98, lettera b), della legge n. 107 del 13 luglio 2015 concernente la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.66 del 28-8-2015).
Si comunica che le proposte di assunzione di cui all’articolo 1, comma 102, della legge 13 luglio 2015, n. 107, verranno effettuate, per la fase di cui alla lettera (altro…)
ATA: assunzioni, supplenze e dipendenti delle province
In allegato la circolare del MIUR che dà il via alle supplenze degli ATA fino al 30 giugno, in attesa della trasmigrazione dei dipendenti delle Province, che avverrà a luglio.
E’ prevista l’assegnazione delle supplenze annuali fino al 30 giugno scorrendo le graduatorie permanenti. In questa maniera, sono salvaguardati anche coloro che (altro…)
Calendario convocazione docenti supplenze – a.s. 2015/16
Calendario di convocazione del personale docente della scuola primaria, della scuola dell’infanzia, dell’istruzione secondaria di 1° e di 2° grado avente titolo alla sottoscrizione di contratto a tempo determinato relativamente all’anno scolastico 2015/16
VADEMECUM DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO FASE O e A
Primi adempimenti
Car@ collega,
innanzitutto congratulazioni per la tua immissione in ruolo e tanti auguri di buon lavoro.
L’assunzione dei lavoratori della scuola su tutti i posti liberi e vacanti (non la “stabilizzazione”) per i COBAS della Scuola è da sempre un obiettivo. Il patrimonio professionale dei precari, in questi anni, ha garantito, con grande senso (altro…)
Cobas. Come si è svolta la gestione della domanda per le assunzioni fase B e C
Claudia Benedetti – Precari COBAS Emilia-Romagna
a) Il Miur informa che 71643 docenti hanno presentato domanda per le fasi b e c del piano assunzionale. Di loro, uno su sei rimarrà fuori, oltre a chi non ha fatto l’istanza per scelta o perchè del tutto inutile, come tante colleghe della scuola dell’infanzia. Più che una vittoria della proposta della “buona scuola”, ci pare che si tratti di un indicatore del livello di disperazione in cui è ridotto il lavoro dipendente in questo paese.
b) Storicamente, è sempre accaduto prima d’ora (altro…)
Fase C: differenza tra prima preferenza e le altre. Supplenza nella propria provincia e anno di prova
A fare un po’ chiarezza sull’algoritmo che il Ministero utilizzerà per le immissioni in ruolo della fase ci pensa il Dott. Max Bruschi, ispettore del Miur.
di Redazione Orizzonte Scuola :
Fase C: differenza tra prima preferenza e le altre (Qui)
Supplenza nella propria provincia e anno di prova (Qui)
Proposte dei Cobas Scuola Sardegna sulle procedure di immissione in ruolo ex lege 107/2015.
Premesso che la legge 107/2015 ci appare ingiusta nei confronti dei lavoratori della scuola, e in particolare dei lavoratori a tempo determinato che hanno retto le sorti della scuola accettando con grandi sacrifici di lavorare in posti lontani, spesso su posti inferiori all’orario di cattedra, con stipendi bassissimi, appare assolutamente irragionevole, immotivato, dannoso per gli studenti e inutile per l’amministrazione il meccanismo di un piano nazionale che obblighi tutti i docenti precari ad accettare a priori e al buio una nomina in qualsiasi provincia italiana, indipendentemente dalla distanza da casa, dalla difficoltà di raggiungere la nuova sede (altro…)
Piano straordinario di assunzioni: come si assegna il ruolo
La procedura per l’assegnazione del ruolo a ciascun docente che avrà presentato domanda per il piano assunzionale è definita sia dalla legge n. 107/2015, che dal dm 767/2015. Come si combinerà punteggio/preferenza?
Un chiaro esempio è riportato QUI
Le nuove FAQ del MIUR
Aggiornamento del 5 agosto
1. Se non presento la domanda di partecipazione alle fasi b) e c) del piano straordinario di assunzioni, potrò comunque essere assunto in futuro?
Naturalmente non si potrà essere assunti nel 2015/2016, proprio perché non si è presentata la domanda.
Per quanto riguarda gli anni successivi, va ricordato che nel 2016/2017 cambierà la geografia dei posti vacanti e disponibili poiché molti di questi potranno essere occupati dal personale già di ruolo nel 2014/2015 a seguito del piano straordinario di mobilità previsto dal comma 108 della legge 107/2015. Quindi, i primi scorrimenti nelle graduatorie ad esaurimento che eventualmente rimarranno in vigore dopo il piano straordinario potrebbero non avvenire prima del 2017/2018. Va inoltre ricordato che le graduatorie non esaurite potranno essere scorse solo nel limite del 50 per cento dei posti vacanti e (altro…)
Manifestazione 29 agosto Q96 e precari uniti – resoconto della giornata
Un migliaio di lavoratori della scuola Quota96 e precari provenienti da tutta Italia hanno riempito piazza SS. Apostoli.
Ci sono stati vari interventi di lavoratori, alternati tra Quota96 e precari.
Tutti gli intervenuti non erano certo in sintonia con i tweet renziani sulla scuola, sui precari e sulle pensioni.
Forte la richiesta di interventi immediati per l’assunzione dei precari e il pensionamento immediato dei Q96.
Molto applaudito e seguito l’intervento del giudice emerito della Corte Costituzionale Ferdinando Imposimato, (altro…)