Scuola

COBAS Scuola Sardegna SCIOPERO 6 e 7 maggio 2019 in Sardegna e Manifestazione a Cagliari lunedì 6 maggio ore 10 p.zza Galilei (fronte USR Sardegna) 

lunedi 6 maggio 2019

martedì 7 maggio 2019

COBAS Scuola Sardegna 

indicono due giorni di

SCIOPERO della Scuola 

in SARDEGNA

 

dell’intera giornata per tutto il personale 

Docente e ATA di ogni ordine e grado degli Istituti Scolastici Statali della Sardegna

 

lunedì 6 maggio 2019 

MANIFESTAZIONE a CAGLIARI

dalle ore 10.00 in p.zza Galileo Galilei 

(fronte USR Sardegna)

 

NO ai Quiz INValSI 

per valutare studenti, docenti e scuole e NO alla standardizzazione della didattica che modifica negativamente le modalità di insegnamento e ne annulla la libertà;

 

CONTRO le ipotesi di REGIONALIZZAZIONE

antisolidaristica della Istruzione Pubblica che dividerà ulteriormente i territori “ricchi” dalle aree più disagiate e povere;

 

PER un contratto 

che preveda veri aumenti ed almeno un pieno recupero salariale di quanto perso negli ultimi anni da Docenti e Ata;

 

PER l’utilizzo dei fondi del “BONUS” docenti e del “FIS” 

nel salario base di Docenti e ATA;

 

PER l’abrogazione 

del residuo obbligo di Alternanza scuola-lavoro, che sottrae ore alle attività didattiche e PER la libera ed eventuale programmazione da parte dei singoli Istituti;

 

NO al nuovo Esame di Stato;

 

PER il rientro in Sardegna dei “dispersi” 

in tutta Italia dall’algoritmo MIUR;

 

AFFINCHÉ le diplomate/i magistrali rimangano nelle GaE 

con il punteggio acquisito, e chi già in ruolo mantenga il posto

PER la riapertura delle GaE per tutti gli ordini di scuola per chi ha l’abilitazione

PER l’immissione in ruolo di tutti/e i precari/e con 3 anni di servizio;

 

PER il potenziamento degli organici ATA,

l’immissione in ruolo su tutti i posti vacanti ed il ripristino delle sostituzioni con supplenze temporanee;

 

NO al taglio degli Organici

di Docenti ed Ata dellescuole della Sardegna

e PER una riduzione del numero di alunne/i per classe,

 

NO al continuo deferente (verso Governo e MIUR),dimensionamento (taglio di Istituti Scolastici) delle autonomie scolastichedeciso irresponsabilmente dalla Regione Sarda e PERCHE’ tutti i fondi RAS disponibili non venganospesi in ridicoli, inutili e costosi progetti, privi di alcuna reale ricaduta didattica, e vengano, invece, assegnati alle scuole (magari per la lingua e cultura Sarda);

 

PER una vera democrazia sindacale e la libertà di assemblea in orario di servizio 

per tutti i lavoratori/trici e le loro organizzazioni negata da oltre vent’anni ai COBAS Scuola Sardegna che nelle scuole Sarde sono una delle Organizzazioni più rappresentative (come dimostra anche l’ultimo risultato alle ultime elezioni RSU 2018), ma ai quali è negato ogni diritto sindacale. 

 

per i COBAS Scuola Sardegna

Nicola Giua

 

locandina -COBAS-SCIOPERO-Scuole-Sardegna

COBAS-Scuola-Sardegna-procl-SCIOPERO-6-7maggio

USRSardegna-SCIOPEROReg.-COBAS-Scuola-Sardegna

COBASaUSRSardegna-su-mancata-comunicazione

diffida-COBAS-a-IstitutiScolasticiSardegna

 

Assemblea provinciale di CAGLIARI dei COBAS Scuola Sardegna 11 aprile 2019

A tutte/i le/i Docenti e ATA iscritte/i
COBAS Scuola Sardegna
provincia di CAGLIARI

OGGETTO: convocazione Assemblea provinciale COBAS Scuola Sardegna giovedì 11/04/2019
ore 17.00-19.30 presso ITI “Marconi” – Cagliari.

Comunichiamo che giovedì 11 aprile 2019, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “Marconi”, in via Valerio Pisano, 7, (zona Terramaini), a CAGLIARI, dalle ore 17,00 alle ore 19.30, è convocata: un’Assemblea provinciale delle/degli iscritte/i ai COBAS Scuola Sardegna, della provincia di Cagliari per discutere i seguenti punti all’O.d.G., non conclusi nella precedente assemblea del 27 marzo 2019:

1) regolamento provvisorio dei COBAS Scuola Sardegna, in attesa della riscrittura ed approvazione del nuovo Statuto associativo;

2) elezione del nuovo Esecutivo Provinciale e rinnovo cariche statutarie;

3) conto consuntivo 2018 – proposta bilancio 2019 e attività da svolgere;

4) proposta di Manifestazione Regionale a Cagliari nello SCIOPERO di due giorni di tutto il personale delle scuole della Sardegna 6 e 7 maggio 2019.

Si ricorda che le Assemblee COBAS sono aperte a tutte le colleghe ed i colleghi interessate/i e vista l’importanza degli argomenti confidiamo nella massima partecipazione.

per i COBAS Scuola Sardegna
il Presidente dell’Assemblea
Gian Pietro Demurtas

scaricate  QUI la convocazione (pdf)

Assemblee Provinciali dei COBAS Scuola Sardegna

Per tutte/i le/i Docenti e ATA iscritte/i a Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari

Comunichiamo che nei prossimi giorni sono convocate Assemblee provinciali delle/degli iscritte/i ai COBAS Scuola Sardegna, di tutte le province Sarde
per discutere il seguente O.d.G.:

1) proposta di riconsiderazione dei rapporti tra i COBAS Scuola Sardegna e l’Associazione Federativa Nazionale COBAS Scuola;

2) regolamento provvisorio dei COBAS Scuola Sardegna, in attesa della riscrittura ed approvazione del nuovo Statuto associativo;

3) elezione del nuovo Esecutivo Provinciale e rinnovo cariche statutarie;

4) conto consuntivo 2018 – proposta bilancio 2019 e attività da svolgere;

5) SCIOPERO di due giorni di tutto il personale delle scuole della Sardegna 6 e 7 maggio 2019 e proposta di Manifestazione Regionale a Cagliari.

Calendario eventi: (altro…)

Assemblea per dire BASTA AL PRECARIATO !

VENERDI’ 15 MARZO 2019 – ore 16-18 – LICEO SIOTTO – viale Trento, 103 Cagliari

Il mondo del precariato della scuola non può e non vuole più aspettare: chiede al governo un immediato intervento legislativo per la stabilizzazione di tutte/i coloro che lavorano da più di tre anni.

Le strade possono essere diverse. A noi sembra che la più praticabile sia l’immissione in ruolo dopo concorso abilitante non selettivo per tutte le classi di concorso, per tutti i docenti (laureati diplomati, ITP) e per tutti i profili del personale ATA che abbiano almeno 3 anni di servizio (180 giorni per 3).

Chiediamo anche: (altro…)

MOBILITA’ scuole 2019-2020 Contratto e scadenze

Pubblichiamo di seguito il CCNI sulla MOBILITA’ del personale docente, educativo e ATA (per il triennio 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022) siglato definitivamente il 6 marzo 2019.

 

Ricordiamo che secondo la bozza di Ordinanza Ministeriale quest’anno gli esiti dei trasferimenti dei docenti saranno resi noti in una data unica, il 20 giugno 2019.

 

Le scadenze sono le seguenti:

(altro…)

Sciopero Generale COBAS venerdì 8 marzo 2019

Comunicato Stampa
4 marzo 2019

I COBAS sostengono l’appello lanciato dalle donne di tutto il mondo e hanno convocato lo Sciopero Generale l’8 Marzo 2019

I COBAS (Confederazione dei Comitati di Base), nel ribadire l’importanza della lotta ai rapporti di potere e alle gerarchie su cui si sono sempre fondati sia il sistema patriarcale sia quello capitalista e liberista, sostengono l’appello lanciato dalle donne di tutto il mondo e hanno convocato lo sciopero l’8 Marzo 2019.
La violenza maschile sulle donne e la violenza di genere sono una conseguenza di quei sistemi e si manifestano in tutte le loro forme: stupri, insulti e molestie, violenza domestica e femminicidi che sono ancora all’ordine del giorno.
Lo smantellamento del (altro…)

RICORSI COLLETTIVI per la PARTECIPAZIONE al CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA e PRIMARIA 2018

I COBAS ORGANIZZANO RICORSI COLLETTIVI al TAR del LAZIO per la PARTECIPAZIONE al CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA e PRIMARIA 2018

Il ricorso è gratuito ed è riservato agli iscritti COBAS 

(sia per chi è già iscritto ai COBAS sia per chi si iscrive ora ai COBAS).

Saranno proposti distinti ricorsi collettivi al TAR Lazio per impugnare il DM del 17/10/2018 (pubblicato in GU il 26/10/2018) e il Bando DDG n. 1546 del 7/11/2018 (pubblicato in GU il 9/11/2018) al fine di far partecipare al concorso straordinario i titolari del titolo di accesso (diploma magistrale ante 2001 e laureati in Scienze della Formazione Primaria) privi del requisito del servizio.

I ricorsi riguarderanno quindi:

  • Diplomati magistrali o laureati in scienze della formazione primaria senza servizio o con servizio insufficiente o con servizio non nella scuola statale;
  • Diplomati magistrali liceo psico-pedagogico (con o senza servizio). 

Sarà conferito il mandato per la rappresentanza in giudizio allo studio (altro…)

Mimmo Lucano libero subito, proteste in tutta Italia, il 6 ottobre tutti/e a Riace

Comunicato-stampa

Contro il decreto Salvini e l’ignobile politica razzista e fascistoide del governo Lega-5Stelle, costruiamo una grande manifestazione nazionale

E così Salvini e la Lega, con la piena compartecipazione dei 5 Stelle, hanno ottenuto, senza dover aspettare l’approvazione in Parlamento, l’immediata applicazione del loro infame “decreto in-sicurezza” grazie a magistrati che in tutta evidenza condividono pienamente l’ignobile clima razzista e forcaiolo imposto dal governo. Così l’ aggressione ai migranti viene mixata con la repressione brutale di chi li aiuta e sperimenta vie positive per l’accoglienza degli ultimi/e della Terra. L’arresto di Mimmo Lucano, sindaco di Riace per tre legislature, è sostenuto da accuse grottesche di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illecito nell’affidamento dei rifiuti, per la cui raccolta e smaltimento Riace ha avviato un’altra esperienza innovativa ed efficace. Ma il motivo vero (altro…)

SOLIDALI CON CHI RESISTE !

La Rete Kurdistan Sardegna e l’ASCE hanno sempre camminato assieme a reti, assemblee e movimenti, tanti percorsi che in questi anni ci hanno unito, in Sardegna e non solo. Perciò, questa breve nota sui fatti accorsi questo fine settimana, non vuole essere un mero comunicato firmato da due sigle, ma un testo da sostenere e condividere, anche dopo la sua prima pubblicazione. Per questo vi chiediamo di sottoscriverlo assieme a noi e di diffonderlo sui vostri mezzi.
Al termine di questo intenso fine settimana sarebbe superfluo (altro…)

L’11 SETTEMBRE UNA GRANDE GIORNATA DI LOTTA DEL PRECARIATO DELLA SCUOLA

Comunicato-stampa


IL 21 OTTOBRE A NAPOLI ASSEMBLEA NAZIONALE PER DECIDERE COME PROSEGUIRE LA LOTTA PER UN LAVORO STABILE E ADEGUATAMENTE RETRIBUITO

L’11 settembre, dalle 9 fino a pomeriggio inoltrato, migliaia di precari/e hanno manifestato davanti a Montecitorio in occasione del dibattito parlamentare sul Decreto Milleproroghe. In tale decreto era prevista una misura che riconosceva il diritto dei/delle precari/e abilitati/e ad essere inseriti/e in una graduatoria per la progressiva assunzione in ruolo. Pur essendo per noi un riconoscimento solo parziale del diritto all’assunzione per tutti i precari/e che da anni garantiscono il funzionamento della scuola italiana, tale provvedimento è stato incredibilmente bocciato dal governo del “cambiamento” e della “dignità”, malgrado in campagna elettorale sia la Lega sia i Cinque Stelle si fossero ripetutamente impegnati a garantire il diritto di mantenere il proprio posto di lavoro alle maestre/i DM, in particolare, minacciate/i assurdamente di espulsione dalla scuola, dopo anni (o decenni) di lavoro impeccabile. E grande è stata l’indignazione dei manifestanti di fronte a questo spudorato voltafaccia, che ha portato i due partiti governativi non solo ad evitare il confronto con la piazza ma persino a rifiutare un incontro con una delegazione di precari/e, tra i quali esponenti dei COBAS. (altro…)

11 settembre, il precariato della scuola in piazza per il riconoscimento del diritto ad un lavoro stabile e adeguatamente retribuito

A Roma, manifestazione unitaria al Parlamento, P. Montecitorio, dalle 9 alle 14

L’emendamento al  decreto “mille proroghe” , approvato dal Senato il 3 agosto scorso, offre al l’intero movimento dei/delle precari/e della scuola l’occasione per ritrovare la compattezza e l’unità purtroppo mancata spesso in passato e fondamentale per vincere la battaglia per il riconoscimento del diritto ad un lavoro stabile e adeguatamente retribuito. Tale emendamento può essere oggetto di diverse critiche, ma riteniamo che possa costituire un primo passo verso l’affermazione di tale diritto. Conseguentemente, in occasione dell’inizio della discussione del decreto alla Camera, abbiamo indetto come Anief, Cobas e Cub una manifestazione nazionale per domani, 11 settembre, a Roma, davanti alla Camera, a Piazza Montecitorio, dalle 9 alle 14, alla quale invitiamo tutti/e i/le precari/e e le loro associazioni per dare vita ad una forte e significativa pressione sulle decisioni del nuovo Parlamento. La piattaforma sulla quale come Anief e Cobas abbiamo indetto la manifestazione è la seguente: (altro…)

11 SETTEMBRE MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

DIRITTO AL RUOLO

Per una ripresa delle lotte dei precari

Nel 1989 la legge 417 riconosceva per la prima volta, dopo anni di lotte dei precari, il diritto all’immissione in ruolo attraverso l’istituzione di una graduatoria di docenti in possesso di abilitazione e di 2 anni di servizio.

Contestualmente si aprivano corsi di abilitazione per chi maturava almeno 2 anni di servizio. Le assunzioni avvenivano per il 50% dai concorsi e per il 50% dalle suddette graduatorie. Con la legge 296 del 2006 tali graduatorie sono state trasformate in graduatorie ad esaurimento (GaE) prevedendo nuovamente, in prospettiva, assunzioni solo concorsuali. La realtà del precariato in questi ultimi 10 anni però lungi da “esaurirsi” ha visto un continuo aumento di contratti (altro…)

Il CSPI approva un proprio parere autonomo sull’alternanza scuola lavoro

Le proposte del CSPI per una esperienza formativa la cui progettazione nelle ore e nei contenuti sia affidata all’autonomia delle scuole.

27/07/2018

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione(CSPI), riunito in seduta plenaria in data 25 luglio 2018, ha espresso un importante parere autonomo sull’alternanza scuola lavoro(ASL) che è stata introdotta in via obbligatoria con la legge 107/2015per un numero di ore pari a 200 nel triennio dei licei e di 400 negli istituti tecnici e professionali.

Il parere è stato predisposto dopo aver acquisito il contributo di numerosi soggetti quali i rappresentanti del MIUR, tutte le associazioni studentesche, alcuni enti di ricerca e infine esperti del settore.

Le criticità

Nel proprio parere il CSPI ha innanzitutto evidenziato le cause che hanno prodotto, accanto ad alcune esperienze (altro…)

Torna all'inizio