Ricorsi e Sentenze

REFERENDUM Sociali: raccolta firme, autenticatori e disponibilità BANCHETTI – Assemblea a Cagliari 7 aprile

REFERENDUM SOCIALI
(scuola, trivelle, inceneritori, beni comuni)
Assemblea Pubblica a Cagliari in via Roma 257
Sala Jester club – giovedì 7 aprile 2016 h. 17
______________________________________________

Come sapete nei prossimi giorni partirà la campagna per la raccolta di firme per i REFERENDUM SOCIALI (SCUOLA – 4 quesiti – NO TRIVELLE, INCENERITORI e per la Petizione Acqua Pubblica). ( in coda puoi scaricare tutti i quesiti ) (altro…)

E’ partita la stagione dei referendum sociali: consegnati oggi i quesiti Scuola e Trivelle Zero

COBAS – Comitati di Base della Scuola
Adesso parliamo noi.

E’ partita la stagione dei referendum sociali, scuola pubblica, trivelle, inceneritori, acqua, beni comuni:
in campo una grande alleanza sociale antiliberista.

Comunicato stampa
17 marzo 2016
Consegnati oggi i 4 quesiti della scuola contro la legge 107 e il quesito per Trivelle Zero.
La raccolta firme inizierà il 9 aprile. (in coda scaricate i quesiti per la scuola)

E’ partita questa mattina, (altro…)

Classi pollaio e handicap: la prima sentenza che impone di non sforare il tetto massimo di alunni è la “nostra”

classe-pollaio3OrizzonteScuola ritorna sulla sentenza del tar sicilia che abbiamo ottenuto qualche mese fa contro il ds che aveva accorpato due classi. (leggi l’articolo)

Per approfondimenti si rimanda alla lettura del nostro articolo (qui) e alla sentenza del TAR – Sicilia n. 2250/2014  (qui).

Servizio non di ruolo: riconoscimento punteggio per intero, sentenza Tar Trieste

tarImportante sentenza del TAR di Trieste, che accogliendo il punteggio di un docente a tempo determinato, riconosce che il punteggio da attribuire al docente deve essere equiparato al servizio svolto dai docenti a tempo indeterminato. E aggiunge, ciò che è ancora più importante, che deve essere riconosciuta al docente la differenza stipendiale tra quanto percepito come docente a tempo determinato, con stipendio calcolato sulla fascia 0 di anzianità, e quanto doveva percepire sulla base dell’inquadramento nella fascia stipendiale corrispondente all’anzianità maturata.  Una sentenza importante anche per i ricorsi pendenti che migliaia di precari hanno pendenti presso vari tribunali italiani per il riconoscimento del servizio a tempo determinato e la richiesta di inquadramento nella fascia di anzianità maturata.

Leggi l’articolo

scarica la sentenza (pdf)

Attenzione al registro elettronico !

Riporto uno stralcio dell’articolo di Antimo Di Geronimo tratto dal giornale Italia Oggi del 17 Giugno

L’IPOTESI SUFFRAGATA DALLA CORTE DI CASSAZIONE: ILLEGITTIMO ANCHE TENERE UN ELENCO PERSONALE
l docente che si porta il registro a casa o che redige un registro parallelo, custodendolo presso la propria abitazione, rischia una condanna penale.
E se rimaneggia i voti a scrutinio concluso rischia addirittura una condanna per falsità ideologica del pubblico ufficiale in atto pubblico (altro…)

Sentenza del Consiglio di Stato sui dimensionamenti in Sardegna

Il Consiglio di Stato ha pronunciato le Sentenze sul ricorso proposto dal MIUR e USR Sardegna per la riforma della sentenza T.A.R. Sardegna – Cagliari concernenti il Piano di Dimensionamento delle Istituzioni scolastiche e ridefinizione della rete scolastica e dell’offerta formativa 2013-2014. (altro…)

IL TAR della Sardegna ACCOGLIE il ricorso promosso dai COBAS

scarpa-antinfortunisticaIl TAR della SARDEGNA nell’udienza del 30 ottobre 2013, ha ACCOLTO il ricorso promosso e patrocinato dai COBAS Scuola Sardegna, con gli Avv.ti Gianmarco Tavolacci e Rosanna Patta, presentato da tre Collaboratrici Scolastiche avverso il DINIEGO della consegna di atti richiesti in relazione ad una grave vertenza in corso nell’Istituto e CONDANNA il MIUR e la Dirigente Scolastica , ordinando di consegnare gli ATTI richiesti dalle tre Collaboratrici Scolastiche.

 

Leggi la sentenza

Tamquam non esset. Il TAR accoglie il dimensionamento scolastico, ma tutto resta uguale

usr-sardegna3di Andrea Degiorgi

Il 21 e il 22 luglio 2013, con una serie di sentenze distinte, il TAR Sardegna ha accolto diversi ricorsi presentati da genitori, studenti, docenti e personale ATA di alcune scuole coinvolte nel dimensionamento scolastico statuito dalla Regione Sardegna nel marzo 2013. In particolare le sentenze avevano annullato la scomparsa dell’ITAS Deledda di Cagliari, scisso tra l’Istituto Magistrale De Sanctis e l’Istituto Professionale Azuni di Cagliari e la scomparsa della Scuola Manno coinvolta in un complicato disegno di ristrutturazione che coinvolgeva ben otto scuole medie del Comune di Cagliari. (altro…)

Comma 81 e ITP – la sentenza a favore della categoria

di Giorgio Canetto

itp-pandaRiprendo un articolo dal blog “A Ruota Libera” di Liborio Butera  perchè  è importante conoscere la sentenza riportata in merito all’infausto comma 81. Partiamo da qui.
“Allo scopo di evitare duplicazioni di  competenza  tra  aree  e profili professionali, negli istituti di scuola secondaria di secondo grado ove sono presenti insegnanti  tecnico-pratici  in  esubero,  e’ accantonato un pari numero di posti di assistente tecnico”.
Così riporta il comma 81, art. 4, della Legge n° 183 del 12 novembre 2011, la cosiddetta Legge di stabilità. (altro…)

La sentenza per i C150

E’ stato necessario ricorrere al TAR della Sardegna perché l’Ufficio Scolastico Regionale desse esecuzione, dopo oltre due anni, alla sentenza emessa l’11 maggio 2011 dallo stesso Tribunale… (leggi l’articolo)

Questa la sentenza ….scarica

 

Dimensionamento: Ricorsi e Sentenze

Il TAR Sardegna annulla 4 diversi provvedimenti della delibera regionale sul dimensionamento scolastico dell’a.s. 2013-14.

Con distinte sentenze depositate tra il 5 e il 6 agosto il TAR Sardegna ha accolto diversi ricorsi presentati da genitori, alunni, docenti e personale ata delle scuole oggetto di dimensionamento (leggi l’articolo). Il TAR ha giudicato i provvedimenti assunti dalla Giunta Regionale illegittimi sul piano procedurale e/o per la carenza di motivazione e annullato i provvedimenti riguardanti diverse scuole. In particolare il TAR ha annullato i seguenti provvedimenti:

 

Torna all'inizio