L’uso dei REGISTRI ELETTRONICI NON è obbligatorio
In relazione alla annosa querelle relativa alla supposta obbligatorietà dell’uso dei Registri Elettronici millantata da taluni Dirigenti Scolastici alleghiamo alcuni materiali sulla materia:
– DIFFIDA COBAS a DS Sardegna su non obbligatorietà registro elettronico;
– volantino COBAS su NON obbligatorietà registro elettronico;
– la normativa vigente sul registro elettronico;
– segnalazione al garante della privacy.
per i COBAS Scuola Sardegna
Nicola Giua
Questo articolo è stato inserito da admin il 11 Novembre 2014 alle 22:42, ed è archiviato in Scuola, Sindacale. Puoi seguire le risposte con i feeds RSS 2.0. Oppure scrivere un commento o anche segnalare un trackback dal tuo sito.
-
-
#3 Pubblicato da anna paola minonzio 5 anni fa
Ciao ! Sono un’iscritta Cobas dal 1999, vivo a Tivoli. Vorrei sapere, pronta a chiedere un collegio straordinario sulla questione registro elettronico poiché la preside intende introdurne l’utilizzo senza delibera del collegio , se il materiale da voi pubblicato sia tutto ancora valido e non ci siano modifiche da apporre.
Anticipatamente grazie!
Anna Paola Minonzio -
#4 Pubblicato da Amante della verità 5 anni fa
-
#7 Pubblicato da teresa garrett 6 anni fa
Per il corrente a.s. 2016/2017 vale ancora la non obbligatorietà del registro elettronico o è cambiato qualcosa riguardo al piano di dematerializzazione delle procedure amministrative etc. ?
Sono tenuta comunque all’obbligo del registro elettronico in caso sia stato votato dal collegio docenti?
Faccio presente che durante lo scorso a.s., nonostante il collegio docenti abbia votato per il registro elettronico, ho continuato ad utilizzare solo il cartaceo e nessuno mi ha detto nulla. -
#8 Pubblicato da adriano mazziotti 7 anni fa
-
#9 Pubblicato da Maria 2 anni fa
Il caso dell’Istituto Quirino Maiorana» di Catania dove diversi docenti sono stati più volte sanzionati per non aver ottemperato all’obbligo di utilizzare il registro elettronico è stato discusso in Commissione Cultura della Camera nel corso della seduta del 10 ottobre.
L’interrogazione del M5SNei mesi scorsi, infatti, un nutrito gruppo di deputati del M5S aveva presentato una interrogazione al Ministro e il 10 ottobre è arrivata la risposta per il tramite del sottosegretario Salvatore Giuliano.
I docenti sanzionati non avevano compilato il registro elettronico adducendo due diverse motivazioni: non solo l’uso del registro non era stato deliberato dagli organi collegiali ma per di più la scuola non aveva messo loro a disposizione gli strumenti necessari.
La dirigente fin dall’inizio della vicenda aveva sostenuto che la delibera degli organi collegiali risulta del tutto superflua, dal momento che il registro elettronico è espressamente previsto dalla legge.
La risposta del MinistroLa risposta del Ministro è interessante perché viene implicitamente accolta la tesi della dirigente scolastica con l’affermazione che “le scelte di utilizzo del registro elettronico e di pubblicazione on-line dei voti non competono al collegio dei docenti né al consiglio d’istituto”.
Su tutti gli altri aspetti della vicenda, però, il sottosegretario Giuliano ha sorvolato tanto che in sede di replica, l’onorevole Rina De Lorenzo, prima firmataria dell’interrogazione, ha dichiarato di voler “attendere le decisioni del giudice del lavoro” non senza però precisare che “i procedimenti disciplinari adottati evidenziano la necessità di un’attenta vigilanza affinché l’esercizio del potere di disciplina non venga mai utilizzato in modo illegittimo”.
Resta il fatto che al “Majorana” di Catania il problema non è affatto risolto perché – stando alle informazioni in nostro possesso – la strumentazione necessaria per la compilazione del registro elettronico (PC, tablet, ecc..) risulta piuttosto incompleta tanto che ancora oggi diversi insegnanti provvedono utilizzando dispositivi personali.
-
- Segui i commenti di questo articolo
Non trovo nessun articolo correlato :(
Il dirigente può obbligare senza delibera del Collegio docente l’ uso del registro elettronico facendo riferimento alla legge sulla trasparenza e sulla dematerializzazione?